Finale CSEN 2019
- Villa Flaminia Pallanuoto
- 10 giu 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 dic 2019
Il Villa Flaminia affronta esattamente 364 giorni dopo un altra finale under 15 dopo la vittoria sulla Roma Vis Nova di un anno fa questa volta il Villa Flaminia deve vedersela contro l'Acquatica. Le condizioni fisiche della squadra non sono perfette con 4 giocatori su 13 che hanno giocato già due partite e altri 4 che hanno giocato anche u17 avendo quindi 8 giocatori su 13 non freschissimi. La partita infatti parte male con l'Acquatica che si porta in vantaggio, e con Traisci che spara addosso al portiere non riuscendo a trovare il gol. Il primo parziale finisce quindi a secco per il Villa Flaminia. Nel secondo quarto si sblocca Nicola e segna il gol che vale il pareggio e quello del vantaggio. Sul punteggio di 2 a 1 arriva un rigore per l'Acquatica, ai cinque metri Santarelli risponde presente e para il rigore del eventuale pareggio, e fa partire la controfuga che porta al terzo gol di Traisci. Si fa quindi al terzo quarto sul punteggio di 3 a 1. Lì la squadra deve solo tenere il vantaggio e lo fa molto bene spingendo molto sul nuoto e portando gli avversari a stancarsi, e grazie ai 7 gol di Traisci il Villa Flaminia si aggiudica la vittoria per il secondo anno di fila.

Riepilogo Stagionale
Voto Squadra 9 - 124 Gol - 93 Assist - 11 Partite
Dopo la vittoria dell’anno passato, il Villa Flaminia ha il compito più difficile; confermarsi. Essendo la squadra da battere ha addosso tutta la pressione. Nei gironi la squadra domina perdendo una sola partita contro il CPF a causa della assenza dei due portieri. Con cui si rifarà in semifinale vincendo 9 a 7. Chiude quindi il girone da seconda a pari punti con il CPF, con però il miglior attacco del campionato 156 gol fatti e con la miglior difesa del girone con solo 35 gol subiti in 10 partite. Nelle fasi successive il Villa Flaminia domina tutte le partite e si conferma per il secondo anno consecutivo campione Under 15. Questa volta però si dimostra più completa con 7 giocatori che si portano a doppia cifra nei gol a differenza dell’anno scorso con solo due giocatori a doppia cifra. Migliorando su tutta la linea il proprio gioco.
Numeri stagione Under 15 2018: 124 Gol - 93 Assist - 11 Partite
Numeri stagione Under 15 2019: 182 Gol - 132 Assist - 13 Partite
Voti Stagionali
Zeno Santarelli 7 - 32 Parate - 1 Assist - 5 Gol -
Parte bene nella prima fase della stagione trovando il gol all’esordio. Costretto poi a giocare in porta nella seconda parte della stagione, non delude giocando un ottima semifinale subendo solo due gol e un grandissimo rigore parato in finale. Redivivo
Tommaso Zumpano 6,5 - 5 Gol - 9 Assist - 13 Partite -
Durante tutto l’anno ha alti e bassi che si vedono durante le partite, nella finale però non si scoraggia e si porta casa una ottima prestazione. Combattente
Massimo Valletta 6,5 - 2 Gol - 0 Assist - 5 Partite -
Uno grosso infortunio lo tiene fuori dagli giochi per una grossa parte della stagione, ma non si lascia abbattere lavorando sodo e meritandosi così la convocazione in finale. Redivivo II
Nikolas Mihajlovic 7,5 - 10 Gol - 10 Assist - 13 Partite -
Per il classe 2007 parlano i numeri, con 10 gol e 10 assist in 13 partite, si guadagna il posto di ottavo uomo e diventando un punto fermo della squadra dando sicurezza e intelligenza, meritandosi la fiducia datagli. Ottavo uomo
Michele Orsini 6,5 - 3 Gol - 4 Assist - 11 Partite -
Gli allenamenti danno i suoi frutti in difesa regala sicurezza, in attacco potrebbe dare qualcosa di più. Difensore
Tommaso Ugolini 7 - 12 Gol - 1 Assist - 13 Partite -
Passando dalla categoria under 13 alla under 15 sa che deve lavorare tanto. Lavora bene tutto l’anno e dopo un anno arrivano i frutti. E nel momento del bisogno risponde con due gol fondamentali, nei quarti di finali e nella finale che danno la spinta dal panchina che serve alla squadra. Presente
Niccolo’ Vidoni 8 - 27 Gol - 13 Assist - 13 Partite -
Vero e proprio capitano della squadra trasmettendo cuore e qualità ad ogni singola partita. Giocatore fondamentale per la squadra. Diventando tra tutte le categorie il terzo miglior marcatore della squadra. Capitano
Francesco Passino 7,5 - 10 Gol - 10 Assist - 13 Partite -
Lavora tanto e lotta per salire nelle gerarchie della squadra e partita dopo partita diventa sempre più fondamentale e decisivo per la squadra. Da sottolineare l’ottima prestazione negli quarti. Il duro lavoro paga meritandosi cosi il posto da titolare in finale. Sorpresa
Nicola Traisci 9 - 66 Gol - 10 Assist - 12 Partite -
Con una media di 5,5 gol a partita nella categoria under 15. Trasforma in oro tutto quello che tocca. Gli diciotto gol nelle fasi finali sono la ciliegina sulla torta in una stagione perfetta. Fenomeno
Andrea Pescarmona 8,5 - 26 Gol - 34 Assist - 10 Partite -
Dopo l’ottima prestazione nella stagione passata, si vuole riconfermare, giocando con una sicurezza disarmante in difesa con solo due espulsioni in 10 partite e in attacco regala assist e gol da cineteca che lo portano a participare a 60 gol. Da sottolineare la sontuosa partita in semifinale con 3 gol e 4 assist. Geometra
Marco Vitullo 8,5 - 12 Gol - 35 Assist - 13 Partite -
Most Improved Player. Migliora tantissimo durante tutto l’anno, con numeri da far paura. Passa dai zero gol fatti nella stagione passata a 12 gol e 35 assist in 13 partite. Da sottolineare la superba partita nei quarti con 3 gol e 2 assist. Trasformato
Tommaso Poleo 7 - 22 Parate - 1 Assist - 9 Partite -
Fatica molto durante tutto l’anno, pero nel momento più importante risponde presente, nei quarti gioca una partita divina parando quasi tutto dando una grandissima sicurezza, portando la squadra in semifinale. In crescita

Comments